Trekking: Il castello di Carcaci, l’antico acquedotto Biscari e il Ponte dei Saraceni
DOMENICA 8 MARZO
Programma: il percorso inizia dal caratteristico (e quasi disabitato) borgo di Carcaci, con il suo Castello, la chiesa, le casuzze rurali, l’Acquedotto Biscari. Da qui seguiamo il Fiume Simeto attraverso un’antica “regia trazzera”; lungo il percorso, sosta per ammirare il Ponte medievale “Saraceno”, che si erge maestoso con la sua bicromia, sulle gole laviche del Simeto; dal ponte si gode di una spettacolare vista sull’intera Etna.
La nostra meta sono le Forre laviche, gole create dallo scorrere del fiume Simeto. Consumeremo il pranzo a sacco seduti ssu una spiaggia di lava smussata sulle rive del fiume, proprio accanto al celebre Salto del pecoraro.
Scheda tecnica
distanza totale 11 km
Difficoltà medio- facile
dislivello complessivo: 150 mt
Durata: 4 ore + sosta pranzo
Pranzo a sacco
Costo soci: nessuno;
Non soci: € 5
Avvertenze: obbligatorie scarpe chiuse, (preferibilmente da trekking), e giacca
prenotazione è obbligatoria* entro il venerdì precedente
info e prenotazioni alla mail info@etnaedintorni.it – solo per info anche al 3471902220 (ore 9-13; 16-20 – NO SMS )
POSSIBILITA’ DI PASSAGGIO IN PULMINO SU PRENOTAZIONE
Luogo di raduno: sarà comunicato al momento della prenotazione
* la prenotazione è sempre obbligatoria: è importante per predisporre un numero congruo di accompagnatori; ci consente di avvertire i partecipanti di eventuali novità dell’ultimo istante (cambio luogo raduno, allerta meteo o altro); in alcuni casi ci consente di rispettare il numero chiuso in relazione ai luoghi visitati.
N.B.: Eventuali animali al seguito vanno segnalati preventivamente,sono soggetti ad approvazione, e devono essere muniti di guinzaglio (se di grossa taglia anche di museruola).