Pineta Ragabo – Grotta delle Palombe, trekking invernale
in caso di innevamento, con racchette
domenica 26 gennaio
Suggestivo trekking nell’incantevole paesaggio delle alte quote dell’Etna
Programma: partendo dal versante nord- est etneo, ci immergiamo nell’incantevole bosco di alti Pini larici, che ricordano paesaggi alpini, e attraversiamo le recenti e brulle lave degli anni 2003 e di metà XX secolo. Questi brevi tratti scoperti e brulli regalano bellissimi panorami, verso l’Etna innevata,la Valle Alcantara, con la catena dei Peloritani, Taormina e la Calabria.
Si costeggiano alcuni antichi coni vulcanici, per raggiungere il pagghiaru vicino alla grotta delle femmine. Quindi si scende per la grotta delle Palombe (cavità a pozzo). Pausa pranzo presso l’omonimo Rifugio forestale, e quindi rientro verso Piano Pernicana.
Durante la giornata alcuni tratti di neve facilmente calpestabile renderanno questa escursione invernale ancora più piacevole.
IN CASO DI PARTICOLARE INNEVAMENTO TRASFORMEREMO IL TREKKING IN RACCHETTATA, avvertendo già martedì 21/01
Scheda tecnica:
Dislivello complessivo 260 mt
difficoltà media
lunghezza totale: 12 km
Pranzo: a sacco
Costo soci: nessuno;
costo non soci € 5
Attrezzatura consigliata: obbligatorie scarpe chiuse, meglio se da trekking e giacca e vestiario a cipolla; consigliati bastoncini.
la prenotazione è obbligatoria*
info e prenotazioni alla mail info@etnaedintorni.it – solo per info anche al 3471902220 (NO SMS – ore 9-13; 16-20)
POSSIBILITA’ DI PASSAGGIO IN PULMINO SU PRENOTAZIONE
Luogo di raduno: ore 9.15 a Milo, presso distributore Agip all’ingresso (provenendo da Catania) (coord. 37° 43′ 15 N, 15° 07′ 01 E) – si raccomanda la puntualità – vi consigliamo di incollare le coordinate su google per visualizzare il luogo di appuntamento.
* la prenotazione è sempre obbligatoria: è importante per predisporre un numero congruo di accompagnatori; ci consente di avvertire i partecipanti di eventuali novità dell’ultimo istante (cambio luogo raduno, allerta meteo o altro); in alcuni casi ci consente di rispettare il numero chiuso in relazione ai luoghi visitati.
N.B.: la presenza di eventuali animali al seguito va segnalata preventivamente ed è soggetta ad approvazione
Organizzazione Etna e Dintorni e CEPES
iscrizione mailing list: info@etnaedintorni.it