V° corso di riconoscimento di verdure spontanee commestibili
“Dalla terra al piatto”
Dal 19 al 2 febbraio
Programma: il Corso teorico-pratico di Fitoalimurgia “Dalla terra al Piatto”, giunto alla quinta edizione, è rivolto a quanti desiderano riconoscere con certezza le verdure spontanee commestibili e i frutti di bosco che arricchiscono di sapore le nostre tavole. Non mancheranno accenni alla preparazione di liquori e conserve
- Il Corso si articola in 6 lezioni teoriche e 2 lezioni pratiche di riconoscimento e raccolta in campagna, con applicazioni reali sui metodi da seguire per il riconoscimento delle verdure di campo, gran parte delle quali saranno osservate durante le lezioni teoriche attraverso dettagli utili al riconoscimento dei campioni che di volta in volta saranno proposti durante le lezioni teoriche.
- Oltre ai migliori metodi di cottura e alle gustose ricette agresti e casalinghe, si parlerà delle proprietà nutrizionali di cui ciascuna verdura di campo è dotata, nonché delle eventuali avvertenze. Inoltre, saranno fornite informazioni su come coltivare in casa alcune specie alimurgiche.
- Una trattazione a parte, infine, sarà dedicata alle piante tossiche e velenose di Sicilia, sovente scambiate per verdure commestibili.
le lezioni saranno tenute dalla D.ssa Elisa Coppola, esperta etnobotanica.
Date e luogo delle lezioni
Gennaio: venerdì 19 – martedì 23 – venerdì 26 – martedì 30 – ; Febbraio: venerdì 2
Le lezioni teoriche si terranno presso l’aula dell’associazione facilmente raggiungibile in bus, metro e auto. sarà anche disponibile il servizio di bus navetta gratuito. L’orario delle lezioni è dalle 19.00 alle 21.00 con piccola pausa alle 20,20. Durante il break saranno proposte varie degustazioni che aiuteranno ad apprezzare la cottura delle piante e l’uso di aromi.
USCITE PRATICHE DI RACCOLTA: la prima sabato 27 – (riservata ai corsisti ed eventuali loro ospiti) su terreno aperto, in casale di campagna – prova pratica di riconoscimento e raccolta delle specie trattate durante il corso. Tecniche di mondatura del raccolto. Pranzo con cottura delle erbe appena raccolte; foto di gruppo; la seconda uscita (Aperta a tutti) il 4 febbraio
*All’inizio del Corso sarà fornito il materiale di studio della materia; durante l’uscita del 4 febbraio saranno consegnati gli attestati di frequenza
ricordiamo che la frequenza al corso vale anche come modulo per il corso di guida escursionistica
contributo partecipazione: 80 € –
Posti disponibili 18
per prenotarsi e avere informazioni inviare una mail a info@etnaedintorni.it – fino a esaurimento posti
Solo info anche al numero di telefono 3471902220 (ore 9-13; 16-20; – no SMS)