VIAGGIO: la due giorni del sale – tra miniere di sale, grotte e Madonie

LA DUE GIORNI DEL SALE – TRA MUSEI IN MINIERA, GROTTE E MADONIE

una “due giorni” alla scoperta del museo in miniera con sculture di sale,  il 10 e 11 maggio

in pulmino sociale o in auto propria   

Programma:

  • Sabato 10 maggio:  ore 8, 30 partenza dalla sede sociale (per i partecipanti in pulmino; per le persone con mezzo proprio, comunicheremo il punto d’incontro); a seguire, visiteremo le grotte della Gurfa, la sorgente dell’olio e  l’antico borgo di Blufi coi suoi campi di tulipani; dopo la pausa pranzo, ci dirigeremo alla volta di Geraci, col suo castello, il centro medievale e il famoso salto dei Ventimiglia ; da li, alla volta di Gangi, dove ceneremo e pernotteremo
  • omenica 11 maggio; dopo la colazione ci sposteremo a Petralia per la nostra visita alle  miniere di sale:

    Da li, effettueremo il giro di Petralia, cittadina ricca di contenuti storici, artistici e geologici, per poi spostarci alle 11,15 al sito di una delle più grandi miniere di sale in attività ; Qui visiteremo la speciale mostra  di sculture di sale del Museo di Arte contemporanea Sottosale (MACSS), che si trova all’interno di una porzione dismessa del sito estrattivo che si estende per ben 90 chilometri sottoterra, fra pareti di bianco e purissimo sale. Accanto alle sculture di Salgemma, da gennaio 2020 è possibile ammirare anche alcuni reperti di archeologia industriale esposti nelle gallerie dismesse.  Subito dopo ci recheremo nell’antico villaggio di Raffo, recuperato secondo lo stile anni 50 del 900, dove potremo consumare il nostro pranzo a sacco o effettuare una degustazione di prodotti locali. A seguire la visita guidata del magnifico -quasi unico- borgo medievale di Polizzi Generosa dove potremo consumare i rinomati dolci del luogo. Fine della due giorni e rientro

    tutte le visite previste sono guidate e incluse

    Info e prenotazioni: info@etnaedintorni.it  –  solo info anche al 3471902220 (solo voce -ore 9/13 e 16/20)

    vista la natura del luogo, I posti d’ingresso al museo sotterraneo sono contingentati –  quasi sicuro esaurimento anticipato dei posti disponibili

    N.B. i centri e le località indicate potrebbero essere visitate non necessariamente nell’ordine esposto            

contributo partecipazione: con auto propria € 98 , in pulmino € 109; 

il contributo include: il viaggio con minibus A/R (se con quota pulmino); una notte in b&b  *** in camera doppia; il biglietto d’ingresso alle miniere; tutte le visite e il trekking con guida 

il contributo non include tutto quanto non specificato alla voce “include”, eventuali tasse di soggiorno, supplementi singola, eventuali ingressi, eventuale fuel surcharge

Prenotazioni entro e non oltre il  30 aprile, salvo facile esaurimento anticipato dei posti, con acconto 50% alla prenotazione  e saldo alla partenza 

Info e prenotazioni: info@etnaedintorni.it   –   solo info anche al 3471902220 (solo voce -ore 9/13 e 16/20)